Un classico MTB con quattro varianti diverse.
Segnaletica: 743. Bocca di Tovo Trail - Percorso
Puoi intraprendere questo percorso nella versione originale o in una delle quattro varianti, alcune più corte e altre più lunghe, a seconda della tua abilità e umore. Parti da Arco, percorrendo sentieri gravel per raggiungere la strada verso San Giovanni al Monte, che segui fino ad arrivare alla cima del Doss del Cléf con la sua croce sommitale non convenzionale. Da lì, un sentiero forestale si dirama e conduce all'omonima Bocca di Tovo, poco sotto i 1100 m. Una rapida discesa su sentiero ti porta giù per terreni ripidi fino a Malga Tovo e poi alla Croce di Bondiga, un punto panoramico con viste sensazionali sul Lago di Garda. Il percorso poi ondula e alterna tratti di ghiaia e asfalto, dopo di che una lunga discesa conduce al Lago di Tenno. Il lago turchese invita a una pausa prima di pedalare attraverso Tenno e Varignano, tornando al punto di partenza.
Varianti: 743a. Variante San Giovanni, 743b. Variante Rancion - Trail, 743c. Variante per Elisa - Trail, 743d. Variante Piazzole - Trail.
Lungo il percorso ci sono due punti dove puoi fermarti per un boccone: Rifugio San Pietro e Malga San Giovanni.
ITRS - International Trail Rating System
L'ITRS è un modo oggettivo per valutare sentieri e percorsi dal punto di vista del ciclista, analizzando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e controlla la classificazione di questo percorso nella fotogallery.
Consigli di Sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo qualsiasi responsabilità per i cambiamenti che l'utente potrà incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Il percorso inizia ad Arco, o più precisamente nella ciclabile vicino al parcheggio Caneve. Seguendo le indicazioni iniziali, dirigiti verso il centro della città, dove è abbastanza facile trovare i giardini pubblici nel centro cittadino.
Alla sinistra del parco, prendi Viale delle Magnolie e poi svolta a destra in Via Porta Scaria, che procede in salita costeggiando il centro storico e l'arboreto. Alla porta della città di Stranfora, svolta a sinistra e al bivio successivo mantieni ancora a sinistra per entrare in Via Lomego.
Quando raggiungi la strada asfaltata, mantieniti a destra e segui le indicazioni per Padaro, a circa un chilometro di distanza. Prosegui per altri 4,5 km sulla strada principale con una pendenza costante vicina al 10%. Poco dopo il punto panoramico chiamato Sas della Vecia, arrivi a Doss del Cléf. Segui le indicazioni e prendi la strada forestale che trovi sulla tua sinistra. Oltrepassa la barriera e infine su un sentiero sterrato continua la tua salita con i classici panorami per cui è rinomata l'area dell'Alto Garda.
Seguendo il percorso principale, arrivi al punto più alto di questo sentiero a Bocca di Tovo. Qui prendi il sentiero a sinistra e ti troverai subito nella parte più difficile. Il terreno è inizialmente roccioso e instabile ma poi diventa gradualmente più stabile con una serie di tornanti stretti. Quando arrivi alla fine del sentiero, continua a scendere sulle ben segnalate strade forestali, passando per Treni e Ranciom. Quando arrivi allo spazio aperto alla Croce di Calino, una piccola deviazione ti condurrà a uno dei rifugi più panoramici di questo lato: il Rifugio San Pietro, ben segnalato da qui.
Altrimenti, continua a seguire la segnaletica del sentiero e procedi con la discesa sulla strada asfaltata, scendendo fino all'incrocio con la strada per Tenno. Ora ti trovi nei pressi di Ville del Monte. Allo stop prosegui a sinistra fino a raggiungere la chiesa vicina, dove giri immediatamente a destra. Le indicazioni per il sentiero saranno visibili solo quando sarai di fronte alla chiesa. Segui le indicazioni, prendi la strada sterrata che conduce in direzione di Tenno. Ritornerai sulla strada principale vicino al borgo medievale, poi svolta a sinistra in salita per un breve tratto. Al secondo tornante della strada, segui le indicazioni e rimani sulla destra proseguendo su strade secondarie in direzione di Volta di No. Una volta arrivato, segui le indicazioni verso Varignano dove termina la discesa. Non ti resta che tornare al centro vicino di Arco da dove sei partito.
Le principali città del Garda Trentino – Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee di autobus urbane e interurbane che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio di navigazione pubblico.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Parcheggio a Caneve (5 minuti a piedi dal centro città).
Parcheggi a pagamento: Foro Boario, vicino al ponte (Via Caproni Maini) o alle poste (Via Monache).
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energie. L'inaspettato fa parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che intendi attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere maggiore prudenza.
Cosa devo portare nel mio percorso in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e per quanto tempo pensi di restare.
Numero di emergenza 112.